MENO SOLI, PIU’ SERENI
Servizio di Informazione e orientamento per persone anziane e familiari che li assistono
Dal 22 Maggio 2001 è attivo il servizio Informa Anziani, un’iniziativa gratuita dell’Amministrazione I.R.E, Istituzioni di Ricovero ed Educazione, in collaborazione con il Comune di Venezia.
INFORMA ANZIANI è un servizio , rivolto a chiunque si trovi in difficoltà nell’affrontare le molteplici problematiche legate all’anziano in perdita di autonomia e garantisce aiuto e consulenza competente, nell’intraprendere il lungo e non sempre facile percorso burocratico, necessario ormai per attivare qualsiasi servizio di assistenza.
INFORMA ANZIANI offre informazioni, orienta la domanda di servizi e prestazioni, legge il bisogno e lo dirige verso la risposta ritenuta più pertinente. Il servizio I.A. ha potuto attivare anche un servizio domiciliare di “informazione – azione”.
Alcuni “grandi anziani soli”, hanno personalmente contattato telefonicamente il Servizio, richiedendo stampati e moduli per procedere alla richiesta di un preciso servizio.
Distaccando un’unità, l’I.A. ha risposto a tale necessità aiutando l’anziano nella compilazione dei moduli, consegnando poi la domanda all’Ufficio competente.
Nei mesi di attivazione l’I.A. ha illustrato i vari servizi mirati all’assistenza all’anziano, presenti nel Comune.
INFORMA ANZIANI è un servizio , rivolto a chiunque si trovi in difficoltà nell’affrontare le molteplici problematiche legate all’anziano in perdita di autonomia e garantisce aiuto e consulenza competente, nell’intraprendere il lungo e non sempre facile percorso burocratico, necessario ormai per attivare qualsiasi servizio di assistenza.
INFORMA ANZIANI offre informazioni, orienta la domanda di servizi e prestazioni, legge il bisogno e lo dirige verso la risposta ritenuta più pertinente. Il servizio I.A. ha potuto attivare anche un servizio domiciliare di “informazione – azione”.
Alcuni “grandi anziani soli”, hanno personalmente contattato telefonicamente il Servizio, richiedendo stampati e moduli per procedere alla richiesta di un preciso servizio.
Distaccando un’unità, l’I.A. ha risposto a tale necessità aiutando l’anziano nella compilazione dei moduli, consegnando poi la domanda all’Ufficio competente.
Nei mesi di attivazione l’I.A. ha illustrato i vari servizi mirati all’assistenza all’anziano, presenti nel Comune.
Prevalentemente ha operato fornendo informazioni e indicazioni in merito a :
- Invalidità civile
- Indennità di accompagnamento
- Autorizzazione U.V. M.D. finalizzata ad ottenere :
– Servizio di igiene personale domiciliare
– Servizio domiciliare integrato
– Ricovero in R.S.A. e Case di Riposo
-
Accoglimenti presso le varie case di Riposo della città, fornendo all’occorrenza, moduli per la richiesta e aiuto nella compilazione.
-
Informazioni dettagliate inerenti alle varie Comunità per Anziani autosufficienti presenti a Venezia e Mestre, con relative modalità di accesso.
-
Informazioni ( e spesso compilazione dei moduli necessari) circa il Contributo comunale per il pagamento delle rette in C.R. e R.S.A..
-
Attivazione Telesoccorso.
-
contributo comunale per assolvere al pagamento dell’affitto.
-
contributo comunale straordinario.
-
Indicazioni inerenti alla procedura per richiedere l’assegno di cura finalizzato ad ottenere il contributo Regionale
-
per chi assiste un demente o un malato di Alzheimer a domicilio.
-
per chi assiste a domicilio un anziano in perdita di autonomia.
-
per chi assume e regolarizza un’assistente familiare.
-
Informazioni, finalizzate all’accoglimento in luogo protetto per anziano affetto da malattia di Alzheimer.
-
Informazioni in merito alla procedura per nominare un Amministratore di sostegno
-
Attivazione del Servizio trasporto per disabili.
-
Contributi per il superamento delle barriere architettoniche.
-
Elenchi Case di Riposo di fuori provincia e regione.
-
Indicazioni di residenze protette per periodi di vacanza al mare o in montagna.
-
Informazioni sui programmi relativi ai Soggiorni Estivi proposti dal Comune e da Agenzie private
-
Informazioni in merito alla procedura per regolarizzare personale straniero addetto all’assistenza familiare (Badanti). A tale scopo è stata preparata un GUIDA contenente tutti gli stampati necessari alla regolarizzazione, indicando, anche se approssimativamente, i costi relativi ai contributi
-
ed altri servizi richiesti con minore assiduità.
Dove Siamo
Informa Anziani ha sede a Venezia in Campo Santa Margherita, 3034/A
30100 Venezia.
NUMERO VERDE 800376669
Fax : 041 5207451
E’ possibile raggiungre il Centro con le linee di navigazione
ACTV consultabili al seguente link:
MUOVERSI VENZIA
Orario per il pubblico
Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
nei pomeriggi di martedì e giovedì l’ufficio riceve su appuntamento.
